EXPO, IL PRANZO TOSCANO È SERVITO NEI RISTORANTI MILANESI
Scritto da Stefania Bernocchi
Nell'ambito del programma Vetrina Toscana, la Regione Toscana in collaborazione con Unioncamere Toscana, Confcommercio Toscana e Fipe - Federazione italiana pubblici esercizi, promuovono all'interno di EXPO Milano una serie di eventi presso ristoranti milanesi che, tra maggio e giugno, si impegneranno a proporre menù toscani "vigilati e garantiti" dal nostro territorio.
Questi gli eventi previsti:
- 5 MAGGIO. Il rito della bistecca alla fiorentina, nella sua versione originale così come viene tramandata dall'Accademia della Fiorentina e dal Gran Maestro dell'Arte dei Beccai, Vasco Tacconi. Il cuoco toscano che la presenterà è Lino Amantini, del ristorante da Lino a Firenze insieme allo chef Angelo Mazzi, presidente dell'Associazione Cuochi Fiorentini.
- 19 MAGGIO. Il ristorante Cantinetta Belle Donne ospiterà la creatività e l'inventiva di Marco Caciagli, chef de Il Capriolo di Prato, con un menu a base di composte e prodotti del pratese in un tipico menu di carni.
- 26 MAGGIO. Il ristorante Charleston ospiterà l'evento accompagnato dal corteo del calcio storico che sfilerà per Piazza Liberty, con gli chef: Amerigo Capria del ristorante Baccarossa di Firenze e Gianmarco Stefani della Trattoria da Stefani di Lucca che si dedicheranno ad un menù a base di pesce e zafferano.
- 14 GIUGNO. Nel quarto e ultimo appuntamento lo chef Roberto Rossi del Ristorante Silene di Seggiano, nuova stella Michelin, e gestore del Parco dell'artista svizzero, cucinerà a 4 mani con Gabriele Traglia nel ristorante Milanese Cocopazzo, un pranzo toscano ispirato proprio all'arte del mangiare.
PERSONALITA' E FOLKLORE
Il 5 e il 26 maggio sarà presente anche una rappresentanza della Repubblica Fiorentina in costumi d'epoca rinascimentale realizzati da Emilio Pucci. Sarà presente Luciano Artusi, col suo famoso grido "Viva Fiorenza!", nella veste prestigiosa di direttore artistico del Corteo della Repubblica Fiorentina, ma anche come storico, giornalista e esperto della cucina tradizionale come è nella storia della sua famiglia.