Progetto TCM T&KE - Town Centre Managers Training and Knowledge Exchange
Scritto da Stefania Bernocchi
Nei Paesi europei, negli ultimi decenni, l’evoluzione del sistema urbano e la gestione dei Centri Città, sono radicalmente cambiati: l’avvento della grande distribuzione, la concentrazioni di stakeholders pubblici e privati, le dinamiche della globalizzazione – economica, politica e culturale - il cambiamento delle abitudini di consumo, di stili di vita e di frequentazione dei centri città da parte dei residenti, hanno determinato profonde trasformazioni, ponendo quindi in evidenza la necessità di una gestione coordinata di tutti gli interessi ed attori del sistema urbano.
Per questo - a partire dall’esperienza pioneristica del Regno Unito degli anni ‘90 - in vari Paesi europei, sono state attivate politiche nazionale per incoraggiare a sperimentare forme locali di Town Centre Management (TCM); organizzazioni solitamente di natura pubblico-privata finalizzate a migliorare la vivibilità dei centri città, per ripopolare e salvaguardare le aree centrali urbane. Nasce così la figura del Town Centre Manager che assume la funzione di promotore e coordinatore del centro città.
Il progetto - finanziato dal Lifelong Learnig Programme - Leonardo Da Vinci - Azione Partnership - ho come obiettivo lo studio della figura del Town Centre Manager, mettendo a confronto le diverse esperienze dei paesi partners (Spagna, Italia, Austria, Regno Unito, Olanda e Belgio)
Finalità del progetto sono quindi:
- analisi comparativa su esperienze, ruoli, funzioni e competenze del Town Centre Manager
- studio dei percorsi di apprendimento del Town Centre Manager
- sviluppo di parametri comuni per i professionisti che lavorano nella gestione del centro città (TC manager), sulle base delle buone pratiche dei partners. Definizione quindi del profilo professionale con declinazione delle conoscenza, abilità e competenze. Conseguenze di un tale approccio è quello di creare le condizioni per lo sviluppo di una qualifica riconosciuta nel quadro nazionale, regionale ed europeo. Utilizzo del sistema ECVET (sistema europeo di crediti per l'istruzione e formazione professionale)
- predisposizione di piani di mobilità che creino opportunità di lavoro e formazione
- ideazione di linee guida per il trasferimento dei risultati in altri paesi e settori
Questi i partner:
- Confcommercio nazionale
- Association of Town Centre Management - ATCM (UK)
- Confederación Empresarial de Comercio de Andalucía - CECA (Spain)
- Stadtmarketing Austria – österreichischer Dachverband für Standortentwicklung und management (Austria)
- Buurtsuper.be (Belgium)
- PMO - Personeels en Managementopleidingen voor KMO‘s (Belgium)
- EVTA - European Vocational Training Association (Belgium)
- Kenniscentrum Handel (Netherlands)
Questo il programma dei meetings plenari:
- Siviglia 30.11.10 - 03.12.10
- Cambridge 29.06.11 - 01.07.11
- Ede 28 - 30.11.11
- Londra 26 - 27.03.12
- Kortrijk 17 -19.04.12
- Firenze 04 - 05.06.12